Benvenuti
Nel 2009 è stata fondata, da 13 soci fondatori, l’Associazione di Volontariato "Centro Don Mario Destefanis ODV" che ha i seguenti scopi e finalità principali:
- Coordinamento dei volontari che operano presso il Centro Culturale Ricreativo
- Gestione della Biblioteca
- Promuovere l’aggregazione e l’organizzazione di iniziative ed attività per lo studio, gli interessi culturali, per il teatro, il tempo libero ed il divertimento.
- Svolgere opera di formazione oltre che di informazione: promuovere mostre, concorsi e gite; organizzare conferenze, dibattiti e presentazione di libri;
- Organizzazione attività di aiuto e solidarietà sul territorio.
Offrire alla popolazione un luogo di ritrovo e di aggregazione in cui trascorrere il tempo libero, usufruendo dei mezzi che il Centro Culturale mette a disposizione.
Aspettando Natale: La Notte Santa
Finiamo questa rubrica con una poesia di Guido Gozzano che per me rappresenta al meglio la Notte Santa.
Sempre nel MENU alla voce BIBLIOTECA. BUON NATALE
La settima riflessione è un breve raccono di
Gabriele d'Annunzio
Sempre nel MENU' alla voce BIBLIOTECA
Aspettando Natale Sesta riflessione
Il racconto di questa sera non è di Natale ma fa riflettere tantissimo. Racconta di come si viveva l'infanzia un tempo. Giochi non ce n'erano o molto pochi, si desiderava tanto una cosa e non sempre si riusciva ad ottenerla.
La bambina in questione era già fortunata perchè la mamma comprava la pasta Agnesi che a quei tempi ti dava la possibilità di raccogliere dei punti.
E con quei punti ottenere dei premi.
Lei si era impegnata al massimo per la raccolta ed aveva quasi raggiunto la felicità senonchè...
Giornalino "Il Punto" 2020 Online
Gli altri anni nel periodo natalizio usciva il gionalino del nostro Centro; raccontavamo gli eventi passati, i programmi per il futuro, pubblicavamo foto che testimoniavano i nostri incontri, le attività e le varie iniziative che avevamo programmato.
Quest'anno siamo un pò spiazzati, il Centro per via della pandemia è stato quasi sempre chiuso, iniziative non ne abbiamo fatte e nemmeno progetti per il futuro. In questo tempo incerto non è possibile programmare nulla, ma noi abbiamo deciso di farvi arrivare ugualmente il nostro Giornalino anche se online e in forma ridotta.
Lo troverete nel MENU' alla voce STORIA DEL TERRITORIO.
Aspettando Natale Quinta riflessione
La quinta riflessione è in sottoforma di due poesie in piemontese. La prima di Graziella Culasso, la nosta socia autrice della "Pastiglie valda"; racconti che pubblicavamo già in primavera.
La seconda è di Primo Culasso, amico del nostro Centro Culturale e autore di parecchi libri in dialetto piemontese tra i quali RASTLEIRE vocabolario illustrato
in dialetto piemontese tradotto in italiano.
BUONA LETTURA sempre nel MENU alla voce BIBLIOTECA
Aspettando Natale Quarta riflessione
La quarta riflessione è una poesia di Davide Maria Turoldo che fa molto riflettere.
Sempre nel MENU' alla voce BIBLIOTECA BUONA LETTURA
Aspettando Natale Terza riflessione
Con la terza riflessione andiamo al fronte con Mario Rigoni Stern
BUONA LETTURA sempre nel MENU' alla voce BIBLIOTECA
Aspettando Natale Seconda riflessione
Ce n'è troppo di Natale. Un arguto brano di Dino Buzzati.
Proponiamo un arguto brano di Dino Buzzati. Un brano che con sottile ironia, induce a riflettere sul significato attuale del Natale. Un significato ben diverso da quello originario...
Come sempre troverete il racconto nel MENU' alla voce BIBLIOTECA
Aspettando Natale
Il tempo della pandemia è strano. Tempo di paura e di costrizione, di giornate tutte
uguali; ma tempo che scorre inesorabilmente. E tra pochi giorni sarà Natale!
Un Natale quest'anno privo di vicinanza, di baci e di abbracci...ma qualcuno
dice...un Natale più vero, essenziale, dove il fulcro è Gesù che nasce e
non tutti i contorni che noi abbiamo saputo creare, anno dopo anno, riducendo la
festa del Santo Natale ad un evento commerciale da festeggiare senza il
festeggiato!
Noi del Centro Culturale ci spendevamo per far vivere ai bambini e agli anziani e
a tutti gli altri un Natale un pò diverso, organizzando feste, mostre e
momenti di aggregazione per poter vivere al meglio le festività.
Attenendoci alle regole della pandemia in corso, non possiamo fare nulla di tutto
ciò, allora abbiamo pensato di pubblicare qui sopra dei racconti, degli scritti o delle
interviste che parlino del Natale, che ci aiutino a riflettere e ad avvicinarci con
garbo a quel Bambinello che accetterà anche quest'anno di nascere in mezzo a noi
per portarci pace, gioia e amore!
Cominciamo con una bella analisi sul Natale dello scrittore ERRI DE LUCA.
Troverete gli scritti nel MENU' alla voce BIBLIOTECA.
BUONA LETTURA
Siamo dinuovo chiusi
Abbiamo tentato di tornare a poco a poco ad una normalità ma non ce l'abbiamo fatta. Dopo un breve periodo di ottimismo, siamo tornati nel caos più assoluto e anche se il nuovo DPCM non comprende i Centri Culturali e le biblioteche, abbiamo pensato fosse bene non tenere aperti i nostri locali.
I libri belli ci sono sempre, altri stanno per arrivare. Tanti libri per bambini ma anche per grandi, ma li terremo in serbo per dopo, anche se i libri sarebbero un aiuto non indifferente per ognuno di noi in questo periodo!
Il Centro Culturale quest'anno non potrà organizzare nulla. Non ci sarà la tanto attesa "Festa della terza età", non ci saranno i concorsi disegni e presepi e tutto il via vai che ruotava attorno alla nostra comunità nel periodo natalizio.
Pensiamo che ci sentiremo tutti un pò più poveri, ma avremo anche più tempo per riflettere. Riflettere sul periodo negativo che stiamo attraversando, riflettere sulle relazioni, sulla solidarietà, sul servizio.
E siamo fortemente convinti che riusciremo a dare un senso ad ogni cosa e ad uscirne migliori. Con questa convinzione ci atteniamo alle regole e ancora una volta citiamo Papa Francesco:
"Tutti fragili e disorientati ma nello stesso tempo importanti e necessari, tutti chiamati a remare insieme, tutti bisognosi di confortarci a vicenda.
Su questa barca...ci siamo tutti"!
PS:
Volevamo anche rassicurare tutti i bambini che hanno partecipato al concorso su Rodari, che i premi e la festa sono solo rimandati...e lo sappiamo tutti che le cose attese a lungo sono anche le più belle. Arrivederci a presto...più presto che si può!
Avviso importante
Domani Mercoledì 28 ottobre NON inizierà UNITRE' l'università della terza età.
Avevamo scritto:"Salvo incidenti"...ma puntualmente l'incidente è arrivato, e dopo le ultime normative è fortemente sconsigliata ogni forma di assembramento, e di conseguenza gli organizzatori hanno sospeso gli incontri.
Le lezioni saranno rimandate a data da definirsi. Vi terremo informati!
RODARI...100 anni da favola
Anche in tempo di pandemia le idee non mancano. Francesca Franceschina di
Officine Zeta ci ha proposto di festeggiare il compleanno di Gianni Rodari, che
qust'anno avrebbe compiuto 100 anni, con un concorso disegni.
A noi è sembrata una belle iniziativa e abbiamo accettato l'invito.
Si tratta di sentire la lettura intitolata LA STRADA CHE NON ANDAVA IN NESSUN
POSTO e in seguito elaborare il posto magico che si trova alla
fine di quella strada...naturalmente dovrà essere un posto di fantasia e noi siamo
curiosi di sapere dove vi porta la vostra fantasia.
Buon lavoro bambini!
Man mano che i disegni arriverano verranno pubblicati su questa pagina.
Carlo Alberto Gallarato classe seconda Diano Capoluogo
Gaia Proglio classe seconda Diano Capoluogo
Gloria Proglio scuola dell'infanzia Diano Capoluogo
Ginger Bracco scuola dell'infanzia Valle Talloria
Samuele Cardinale classe prima Diano Capoluogo
Luisa Luciani classe seconda San Rocco Cherasca
Matteo Agnello classe seconda San Rocco Cherasca
Giovanni Monchiero scuola dell'infanzia Ricca, Vittorio Monchiero classe prima San Rocco Cherasca, Riccardo Monchiero classe terza...lui non doveva partecipare ma abbiamo deciso di fare un disegno ciascuno quindi cè anche il mio...la mamma.
Francesco Sappa classe seconda
Lorenzo Gallio classe prima San Rocco Cherasca
Giovanni Yoseph Ginex classe seconda San Rocco Cherasca
Pietro Volpe classe seconda San Rocco Cherasca
Martina Piga scuola dell'infanzia Valle talloria
Tommaso Moscone classe prima San Rocco Cherasca
Mattia Costa classe prima San Rocco Cherasca
Elena Passavanti
Gabriele Frea classe prima San Rocco Cherasca
Cloe Anna Foglia classe seconda Diano Capoluogo
Luca De Angelis classe seconda Diano Capoluogo
Adele Brondolo scuola dell'infanzia
Sofia Scalise classe prima San Rocco Cherasca
Timoteo Mana classe seconda Diano d'Alba "L'albero di ciliege"
Tommaso Mana scuola dell'infanzia Valle Talloria "Il palazzo di Dolci"
Edoardo Caldelara classe seconda San Rocco Cherasca
Alessio Magliano classe prima San Rocco Cherasca
Giacomo Carbone classe seconda San Rocco Cherasca
Martina Calosso classe seconda San Rocco Cherasca
Chiarena Simone classe seconda San Rocco Cherasca
Alice Sacchetto classe prima San Rocco Cherasca
Marta Emma Bosio classe seconda San Rocco Cherasca
Emanuele Spessa classe prima San Rocco Cherasca
Benedetta Pungitore classe seconda San Rocco Cherasca
Giuditta Chiavazza classe prima San Rocco Cherasca
Chiara Boffa classe seconda San Rocco Cherasca
Edoardo Marcarino classe seconda San Rocco Cherasca
Alessia Schinca scuola dell'infanzia Ricca
Margherita Rivetti classe seconda Diano Capoluogo
Pietro Guastafierro classe prima San Rocco Cherasca
Giacomo Grosso classe prima San Rocco Cherasca
Samuel Destefanis classe prima San Rocco Cherasca
Tommaso Cencio classe prima San Rocco Cherasca
Rostagno Angela classe prima San Rocco Cherasca
Francesco Battaglino scuola dell'infanzia Ricca
Sofia Della Pioggia classe prima San Rocco Cherasca
Agnese Topino Scuola dell'infanzia Valle Talloria
La spiaggia di Marco Manera Scuola dell'infanzia di Ricca
Le "Pastiglie" di Graziella anche su Gazzetta d'Alba
Leggerete l'articolo alla voce Rassegna stampa.
PASTIGLIE VALDA
E' un periodo di tempo sospeso, surreale, e se da una parte ci siamo già un pò abituati, dall'altra comincia a pesare la monotonia dei giorni tutti uguali e la mancanza di contatti.
Il tempo in cui si andava in biblioteca sembra ormai lontano e lo spiraglio di luce per intravedere l'apertura anche.
Ma non facciamoci prendere dallo sconforto:prima o poi tutto questo passerà e #andratuttobene.
Nel frattempo, noi del Centro Culturale abbiamo pensato di usufruire del nostro sito per starvi vicino, per aiutarvi in questo momento di riposo forzato.
Fin dall'inizio tutti hanno ripetuto come un mantra "leggete un buon libro...leggete un bel libro: ma se le biblioteche e le librerie sono chiuse, l'impresa diventa ardua.
Graziella Culasso, nostra socia nonchè nostra amica, un pò di tempo fa ci ha confidato la sua passione per la scrittura e l'abitudine di scrivere racconti. Destinati per ora a rimanere nel cassetto. Noi le abbiamo proposto di pubblicarne qualcuno sul nostro sito e lei ha accettato l'invito.
Abbiamo così pensato con lei di iniziare una rubrica intitolata "Pastiglie Valda - Cartoline di una Italia rurale dal 900 al boom".
E pubblicare una "pastiglia" a settimana. Ecco la prima:"Alle quattro del mattino il mondo è ancora in ordine".
Troverete il racconto nel Menù alla voce Biblioteca.
AVVISO IMPORTANTE
Udite udite, bimbi che frequentate la nostra biblioteca e le letture animate. Francesca ci ha regalato una lettura animata intitolata IL LUPO.
Purtroppo l'avete capito anche voi che stiamo attraversando un periodo difficile. Mamma e papà non vanno a lavorare, non si va scuola, non si va all'asilo, e a dire il vero, dopo un primo momento di entusiasmo ora ci si annoia anche un pò.
Quindi, grazie Francesca che per Pasqua hai voluto regalarci questa lettura per farci trascorrere un pò di tempo in compagnia di questo lupo che senz'altro sarà un lupo buono buono!
Troverete il video qui di fianco. Per aprirlo cliccare sulla sritta YOU TUBE.
Buona lettura!
Buongiorno a tutti
Quando abbiamo appeso il cartello CHIUSO non si immaginava che la situazione fosse così grave e complicata.
Ora siamo tutti consapevoli che l'unico modo per arginare le infezioni da Coronavirus, fintanto che non si abbasseranno i decessi e i contagi e non si troverà una cura appropriata oppure un vaccino, è: RIMANERE A CASA.
Soffriamo tutti la mancanza di libertà, ci mancano le uscite, le passeggiate, ci mancano le persone. Il ritrovarsi in Biblioteca settimanalmente, era per alcuni un abitudine quasi necessaria, ora bisogna riprogrammare il proprio tempo e i propri giorni.
Ma ciò detto,il fatto che siamo ancora qui a parlarne è cosa buona e speriamo che, come è stato detto, ripetuto, disegnato con mille arcobaleni dai bambini di tutto il mondo, alla fine...#ANDRATUTTOBENE.
Allora pur lasciando appeso il cartello CHIUSO, abbiamo pensato di postare sul sito nella pagina della Biblioteca alcuni racconti, poesie, scritti, che in questi giorni leggiamo e che ci sembrano interessanti, sperando che siano per voi di piacevole lettura. Arrivederci a presto e #INSIEMECELAFAREMO.
Cominciamo con un racconto di Franca Benedusi intitolato: "Quel silenzio che sembra un canto".
Lo trovate nel Menù alla voce Biblioteca.
Mostra Museo
"Conservare il passato"
"Conservare il passato" è una Mostra-Museo permanente allestita nei locali del Centro Don Mario Destefanis ODV
Mettere in mostra gli oggetti del passato per far sì che le nuove generazioni non dimentichino le loro radici.
La Mostra-Museo permanente è
visitabile nei giorni di apertura del
Centro Culturale.
Mercoledì 15,30 - 17,30
Venerdì 15,30 - 17,30
Sabato 15 - 17
Domenica 10,45 - 11,45
Per comitive e scolaresche anche su
prenotazione.
.
!